L’amore non ha età, religione o scopo.
L’amore è il sentimento che guida nel profondo ogni nostra azione, quello che cerca di farci migliorare e di capire il prossimo. L’amore è quella molla universale che completa quel vuoto che tutti sentiamo di avere nella nostra vita. Amare vuol dire principalmente avere qualcosa da condividere, qualcosa da regalare senza necessariamente pretendere che venga ricambiato.
Esistono diversi tipi di amore, in base al tipo di relazione in cui ci troviamo ad essere.Si può amare un figlio, un genitore, un perfetto sconosciuto. Non è possibile dare una versione universale di questo sentimento, univoca e completa. Ogni caso va affrontato per quello che effettivamente è. In questo senso, potremmo dire che esistono tante forme d’amore quanti sono gli esseri umani sulla terra. Ognuno ha il proprio modo di amare, le proprie necessità e le proprie convinzioni. Si può amare un gesto, si può amare un pensiero.
Diventa impossibile tracciare un segno netto che contraddistingua uno specifico rapporto. Bisogna considerare tutto quello che ci circonda, l’influenza che esercita sul nostro io, le necessità e i bisogni che proviamo in un determinato istante. Amare è altrettanto difficile quanto l’essere amati. Possiamo solo sperare di vivere il nostro amore nel modo più completo possibile.