Necessità primaria.
Il primo passo verso la felicità consiste nel soddisfare i propri bisogni e le proprie necessità. Non tutto ciò che desideriamo è veramente indispensabile, così come qualcosa all’apparenza insignificante per qualcuno potrebbe essere vitale. Non bisogna limitarsi a giudicare un’idea solo in base al nostro specifico punto di vista, ma essere in grado di capirne le motivazioni ed accettare che possano essere più importanti per qualcuno piuttosto che per qualcun altro.
Se sentiamo il bisogno di avere qualcosa, di riempire la nostra vita con una persona, di provare sensazioni diverse, non dobbiamo tirarci indietro. Dobbiamo seguire i nostri desideri, i nostri sogni, e cercare sempre di essere felici. La vita presente innumerevoli ostacoli da affrontare e bisogna sentirsi pronti per ciascuno di essi.
Non bisogna vergognarsi mai di ciò che si desidera, bensì essere pronti a ricevere. È facile pensare che qualcosa che desideriamo non arriverà mai, è molto difficile invece darsi da fare perché ciò che vogliamo si avveri. Non tutti riescono in questo, perché l’uomo vorrebbe sempre ottenere il massimo possibile senza effettivamente lavorare per ottenerlo. Dobbiamo invece renderci conto che non è possibile ottenere qualcosa senza sacrificarsi e bisogna sempre impegnarsi per raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo, soprattutto in ambito sentimentale.
Le ali della libertà.
Sicuramente vi sarà già capitato, nella vita, di desiderare la presenza di una persona al vostro fianco. Qualcuno di speciale, per uno specifico momento. E così, con il telefono alla mano, avrete pensato di fare quella chiamata che avrebbe potuto cambiare definitivamente la vostra vita. Poi, pensando di essere diventati completamente matti, avrete posato il telefono e continuato a vivere normalmente la vostra vita. Oppure no.
Qualcuno di voi avrà effettivamente fatto quella telefonata, o meglio ancora si sarà precipitato dalla persona oggetto del desiderio e avrà dichiarato la propria necessità, il proprio desiderio di stare con lei. Il risultato non è mai certo, tuttavia chiunque sarà d’accordo sul fatto che bisogna sempre provarci, in ogni situazione. Questo per un semplice motivo: solo provando qualcosa possiamo capire se è nelle nostre capacità, se è ciò che realmente desideriamo e, soprattutto, se è quello che l’altra persona vuole da noi.
A livello statistico quanto appena descritto è un comportamento tipicamente maschile, ovvero spesso sono gli uomini ad essere indecisi riguardo i propri desideri. Le donne notoriamente sono più decise, più ferme e più consapevoli delle proprie necessità rispetto alla loro controparte maschile. Nonostante questo, comunque, con il progredire della nostra società anche le donne diventano molto più emancipate e spesso sostituiscono gli uomini nel “primo passo” verso una relazione.
I desideri di uomini e donne.
Benché a molti possa sembrare strano, uomini e donne spesso condividono gli stessi desideri, le stesse aspirazioni e gli stessi obiettivi. Può suonare strano, perché risulta difficile a volte immaginare un uomo nei panni di una donna e viceversa. Tuttavia, ad un livello molto più pratico e istintivo, non ci sono differenze evidenti. Basti pensare ai desideri più semplici, più intimi. I desideri di carattere sessuale, ad esempio, sono sempre condivisi anche se non vengono espressi allo stesso modo da entrambe le parti.
Una donna, tendenzialmente, sarà sempre più propensa a tenere per sé i propri desideri e le proprie necessità, mentre un uomo ne parla in maniera più aperta, più libera. Sebbene quindi le richieste siano estremamente simili tra loro, difficilmente si riesce a trovare un punto d’incontro nella capacità di espressione. Questo dipende principalmente dal retaggio storico-culturale che caratterizza tutta la civiltà occidentale, radicato nelle nostre vite.
Bisogna sempre cercare di essere liberi in ciò che si desidera e nel modo in cui comunichiamo con gli altri. Occorre essere chiari e dare sempre una spiegazione qualora ci sia il dubbio che qualcosa non sia arrivato come doveva. Non esistono differenze sostanziali tra uomini e donne che possano giustificare un atteggiamento differente.
Saper ascoltare il proprio cuore.
Ognuno di noi è consapevole di ciò che desidera e di ciò che pensa di poter ottenere. A volte siamo come persi nei meandri dei nostri dubbi, dei pensieri e delle fatiche quotidiane. Perdiamo la cognizione del tempo, non ci rendiamo conto che i giorni passano senza lasciare una traccia, qualcosa di indelebile. Questo ci porta inevitabilmente a soffrire. L’uomo ha bisogno di dare sfogo alle proprie necessità per evitare di soccombere nell’apatia quotidiana.
Nella vita si arriva prima o poi ad un punto fermo, da cui è difficile ripartire. Con il passare degli anni pensiamo che la nostra vita si sia arenata sul lavoro, sulla famiglia e sui problemi. Diventa difficile trovare il coraggio e soprattutto il desiderio di ripartire, di trovare nuovi stimoli e nuove emozioni. Quello che molti ignorano è che i cambiamenti raramente avvengono in maniera repentina e inaspettata. Siamo noi a determinare il nostro percorso.
Bisogna imparare ad amare se stessi e il proprio posto nel mondo, prima di poter pensare a tutto il resto. Se non siamo soddisfatti di quello che rappresentiamo, bisogna riuscire a trovare il coraggio di cambiare. In ambito sentimentale, nessun rapporto è completamente assicurato. Non esiste una forma di amore immune dalle difficoltà.
Il bisogno di essere amati.
Prima o poi tutti affrontiamo una scottatura in ambito sentimentale, un rifiuto. Fa parte del ciclo naturale dell’amare ed essere amati. L’amore in questo senso è l’essenza fondamentale della vita. Amare ed essere amati sono due elementi fondamentali nell’esistenza dell’uomo. La nostra storia è piena di eventi o situazioni spinte dal desiderio di amare o di essere amati.
È necessario per un uomo non solo provare sentimenti nei confronti di altri esseri umani ma anche che questi siano ricambiati. Amare qualcuno significa essere disposti a qualsiasi cosa per garantire la felicità della persona amata; amare significa entrare nella mente del proprio partner e capire quali siano le sue necessità senza necessariamente dover fare domande o chiedere. Il rapporto tra un uomo e una donna è complesso e semplice allo stesso tempo.
L’amore è un sentimento naturale, libero da qualsiasi tipo di forzatura, che spinge gli esseri umani ad affrontare le proprie paure e le difficoltà. Bisogna sentirsi quindi liberi di amare e capire il significato dell’essere amati e di quanto questo sia importante nel rapporto con il proprio partner. Non dobbiamo sentirci in difficoltà quando amiamo, tuttavia dobbiamo cercare di far capire al nostro partner quanto sia importante sentirsi amati, in modo da poter condividere tutto senza necessità di nascondersi.